IL COMITATO DI FRIBURGO
Il comitato di Friburgo è attivo dal 1971, grazie al sostegno dei soci e di altre istituzioni presenti sul territorio:
- organizza concerti, conferenze, escursioni, corsi di cucina, lecturae Dantis trilingue, incontri interculturali e serate cinema a tema.
- organizza corsi di lingua e cultura italiane secondo il quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Tutti i livelli, da A1 a C2.
- In accordo con l’Università La Sapienza di Roma e l’Università di Friburgo, certifica le competenze in lingua italiana somministrando gli esami PLIDA e gli esami PLIDA junior (per i giovani).
CHI SIAMO
Membri del comitato e soci d'onore
MEMBRI DEL COMITATO
Jean-Baptiste De Weck
Presidente d'onore
Maria Luisa Minelli
Presidente in carica dal 2021
Michel Mulhauser
reggente ad interim e tesoriere
Claudia Ricci
responsabile scuola e segreteria
Giulia Berchio
responsabile PLIDA
Antonella Buri Dionisio
Francesca Contili
Anna Giavarini
Francesca Puleo Biondi
Deborah Raccanello
SOCIE E SOCI D'ONORE
Presidente d’onore
Sig. Jean-Baptiste De Weck
Socie e Soci d’onore della Sezione di Friburgo
Professor Gerardo Broggini
Signora Judith Carrupt
Signora Alma Clerc
Professor Giuseppe Conti
Signora Erica Deschenaux
Signora Marianna Ebneter-Zurkinden
Dott.ssa Bona Gotzos (-Cappelli)
Signor Lorenzo Ponzo
Suor Anne-Françoise Hostettler
Signor Enrico Ugolini
Signor Cesare Antognini
Soci benemeriti
Prof. Pierre Marti